Marco Missiroli – Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli Editore)

Marco Missiroli – Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli Editore)


Marco Missiroli è uno scrittore disonesto

“Atti osceni in luogo privato” di Missiroli mi ha fatto nascere un sospetto sull’onestà dello scrittore. Ora proverò a spiegare il perché, ma se anche non ci riuscissi sappiate che qualcuno (più bravo di me) sarà in grado di argomentare la mia tesi; o di distruggerla, secondo i gusti. Per fare un esempio, Newton non fu il primo uomo nella storia a cui cadde una mela in testa: qualcuno (forse?) prima di lui subì la stessa esperienza, e pensò (forse?) che la caduta della mela fosse causata da qualcosa, una forza (o magia?); comunque, quel qualcuno non era in grado di spiegare il fenomeno. Così Newton, riflettendo sullo stesso problema (cioè la caduta delle mele), formulò la legge di gravità.

Ma torniamo al libro, e al suo autore. Di cui parlerò come se non avesse vinto lo Strega Giovani nel 2019 (per la gioia del portafogli); come se non avesse frequentato la Scuola Holden (si, perché oggi la scrittura si insegna come la matematica e la storia dell’arte). Parlerò di lui come se questo fosse il suo libro d’esordio, pronto per essere stroncato o acclamato da aspiranti critici o pseudo-intellettuali provincialoidi (sinonimo: “pirla”, come me).

Una trama del c***o

Per dirla in breve, l’autore racconta la storia di un giovane e la sua crescita progressiva, particolarmente legata al suo membro/pisello sempre pronto a spingere sulla zip dei pantaloni. Il protagonista è quindi raccontato nel suo farsi, nella sua impazienza di raggiungere la maturità sessuale, nelle sue peripezie sessuali tra quotidiane delusioni e soddisfazioni. Ma non c’è approfondimento psicologico, o meglio: vorrebbe esserci ma quando la situazione diventa delicata ci ritroviamo immancabilmente un protagonista col membro in mano. Cosa che, badate bene, non è sbagliata in assoluto (sarei disonesto pure io, se affermassi una cosa simile): però non è così che funziona.

Il protagonista rappresenta, per metà, ciò che i ragazzi sono davvero, e per l’altra metà ciò che i ragazzi vorrebbero essere e non sono mai (o quasi). I ragazzi, infatti, pensano realmente alle stesse cose a cui anche il protagonista (di nome Libero…) pensa; ma gli esiti della vita quotidiana non hanno niente a che fare con la vita di Libero. Libero è una costruzione perfettamente coerente e lineare: ciò che vuole, lo ottiene. E ciò che gli sta stretto, lo perde. E il problema non è che sia irreale, o sia poco verosimile: lungi da me dal difendere il realismo della narrazione, ché l’800 è passato. La questione sta nell’eccessiva coerenza del protagonista, che non ha nel cervello tutti quei problemi dell’adolescente né del giovane universitario.

Libero è una costruzione poco onesta e poco riuscita di un giovane nel pieno delle sue esplosioni ormonali (queste sì giustificate e reali). Insomma, l’autore ha cercato di assemblare ciò che ricorda della sua gioventù distorcendo ciò che la gioventù è (quindi, dando prova di disonestà). E il riconoscimento che un lettore riscontra nei confronti di Libero, è continuamente messo in discussione non solo dalla sua coerenza, ma dalle stesse riflessioni del protagonista (che, a ben 12 oggi, pensa cose del tipo “ansia atavica” o “attività onanistica”, per dirne due soltanto che sono nella stessa pagina).

Maledetta Scuola Holden

Un altro punto dolente è lo stile: Missiroli, come tanti altri promettenti giovani della generazione Scuola Holden, non ha uno stile. Cosa che, per uno scrittore, è anche più grave del non saper scrivere. Questo libro di Missiroli potrebbe essere stato scritto da Baricco stesso, o da Davide Longo, o da Giorgio Vasta etc etc. Non me ne vogliano, questi, che sono anche buoni scrittori (come, in parte, l’imputato Missiroli). Ma tra grandi scrittori e buoni scrittori c’è un’abisso, che né la Scuola Holden né altre entità simili colmeranno.

E per concludere col botto: Missiroli è retorico e pedagogico (nel senso peggiore dei termini). Invece di lasciare al lettore le conclusioni (perchè le conclusioni non spettano solo all’autore), e lasciargli la possibilità di immaginarsi come andranno le vicende in qualche momento culmine del libro, Missiroli dice tutto. Accompagna il lettore con il guinzaglio ad annusare i deretani degli altri cani, indicando (cosa che, sappiamo, non si fa!) ciò che il lettore deve vedere bene: come se, nelle svolte della narrazione, ci fosse una freccia gigante ad indicare di prestare attenzione. Lascia libero il lettore di leggere ciò che i suoi occhi vedono (e non ciò che i suoi occhi, secondo te, dovrebbero vedere), e sarai uno scrittore migliore.

Quindi, caro Marco, non odiarmi. Che ti serva, questa umile critica (forse sbagliata, forse meno), come spunto di riflessione.

 

Cosimo Benzi Angelini

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.