Crea sito

Cosimo Angelini

Dove andiamo? Non lo so, ma dobbiamo andare.

Categoria: Tentativi criticabili di critica

Non è una questione di critica. Non c’è, nei miei scritti, alcun intento di sembrare un critico nel senso tradizionale del termine. Per questo ogni mio tentativo è criticabile. Ed ogni tentativo è mio. Ed è tutto un tentativo. Da qui il nome: tentativi criticabili di critica.

Ovviamente la critica riguarda tutto ciò che è criticabile: principalmente libri, perché sono quelli che mi fanno più compagnia; ma anche film, musica (forse) e sicuramente qualche spettacolo teatrale. Tutto è potenzialmente criticabile, ma può ciascuno di noi criticare tutto?

Non c’è scientificità nei miei commenti e nelle mie riflessioni. Ma tanti giudizi di valore, che la critica spesso evita; comunque, alla fine dà sempre un giudizio. Quindi lo elaboro anche io, dal basso delle mie umili opinioni.

Si accettano critiche, a patto che siano criticabili.

Oro puro – Fabio Genovesi (Mondadori, 2023)

Oro puro – Fabio Genovesi (Mondadori, 2023)

Scritto il
Pubblicato ininBookblogging , Tentativi criticabili di critica
Quando un tuo compaesano fa qualcosa di bello, non puoi che stampare una sua foto…
Le grandi dimissioni – Francesca Coin (Einaudi, 2023)

Le grandi dimissioni – Francesca Coin (Einaudi, 2023)

Scritto il
Pubblicato ininTentativi criticabili di critica
Negli ultimi mesi ho rifiutato molte offerte di lavoro e delle “interessanti” prospettive. Alcune per…
Il libro del buio – Tahar Ben Jelloun

Il libro del buio – Tahar Ben Jelloun

Scritto il
Pubblicato ininBookblogging , Tentativi criticabili di critica
Il racconto di una prigionia disumana, un excursus sui metodi necessari a sopravvivere (o tentare…
Kallocaina – Karin Boye. L’amore, la felicità e la ragion di Stato (Iperborea, 1993)

Kallocaina – Karin Boye. L’amore, la felicità e la ragion di Stato (Iperborea, 1993)

Scritto il
Pubblicato ininTentativi criticabili di critica
Attenzione: la lettura di Kallocaina di Karin Boye mi è stata suggerita dalla cara Martina…
La gioia avvenire – Stella Poli (Mondadori, 2023)

La gioia avvenire – Stella Poli (Mondadori, 2023)

Scritto il
Pubblicato ininTentativi criticabili di critica
Ci sono libri di cui non vorrei parlare. Di solito sono gli stessi libri di…
Il reggimento parte all’alba

Il reggimento parte all’alba

Scritto il
Pubblicato ininTentativi criticabili di critica , Varia
Può capitare che, tornando dalle ferie, lavorare ti sia faticoso. Ti siedi alla scrivania, controlli…
Daniel Pennac – Loro siamo noi (Marotta&Cafiero, 2021)

Daniel Pennac – Loro siamo noi (Marotta&Cafiero, 2021)

Scritto il
Pubblicato ininTentativi criticabili di critica
Daniel Pennac è tornato in Italia grazie ai piccoli giganti della Marotta&Cafiero editori. Loro siamo noi non…
Nick Cave – E l’asina vide l’angelo (SUR, 2020)

Nick Cave – E l’asina vide l’angelo (SUR, 2020)

Scritto il
Pubblicato ininTentativi criticabili di critica
Una nuova edizione del romanzo d’esordio di Nick Cave, con la nuova traduzione di Francesca…
Federico Maria Sardelli – L’affare Vivaldi (Sellerio, 2015)

Federico Maria Sardelli – L’affare Vivaldi (Sellerio, 2015)

Scritto il
Pubblicato ininTentativi criticabili di critica
Lacune musicali, e altre ignoranze Si può apprezzare un’opera che induce il lettore a ricordare…
Articoli meno recenti
Cosimo Angelini

Tema Seamless Mag, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Tentativi criticabili di critica
  • Riflessioni a partire da…
  • Bookblogging
  • Varia
  • Chi sono